Sotto-sezione 1° livello | Attività e procedimenti |
---|---|
Sotto-sezione 2° livello | Tipologie di procedimento |
Data | 18/02/2019 |
Titolario | I. Amministrazione generale |
---|---|
Proponente | Affari generali |
Allegati | |
Descrizione | Borsa merci telematica italiana S.C.p.A. è il mercato telematico regolamentato dei prodotti agricoli, agroenergetici, agroalimentari, ittici e in prospettiva anche dei servizi logistici, realizzato attraverso una piattaforma telematica unica a livello nazionale, accessibile mediante la rete internet. Le figure professionali che possono accedere al mercato sono i Soggetti Abilitati all’Intermediazione (SAI) e gli Operatori Accreditati. Il SAI ha la possibilità di accesso diretto alla piattaforma telematica di contrattazione e ha il compito di gestire e raccogliere gli ordini all’interno della piattaforma di contrattazione telematica. Possono diventare SAI le seguenti figure professionali: • Agenti di affari in mediazione e agenti e rappresentanti di commercio dei settori agricolo, agroenergetico, agroalimentare, ittico e dei servizi logistici; • le società di capitali, costituite in maggioranza da: -- agenti di affari in mediazione dei settori agricolo, agroenergetico, agroalimentare, ittico e dei servizi logistici; -- agenti e rappresentanti di commercio dei settori agricolo, agroenergetico, agroalimentare, ittico e dei servizi logistici; -- organizzazioni professionali presenti o rappresentate nel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro; -- imprenditori di cui agli art. 2135 c.c. e 2195 c.c.; -- imprenditori della pesca; -- organizzazioni di produttori agricoli di cui agli art. 2 e 5, D. Lgs. 27 maggio 2005, n. 102; -- società cooperative e loro consorzi operanti nei settori agricolo, agroenergetico, agroalimentare, ittico e dei servizi logistici; • le società cooperative e loro consorzi operanti nei settori agricolo, agroenergetico, agroalimentare, ittico e dei servizi logistici; • le organizzazioni di produttori agricoli di cui agli articoli 2 e 5 del decreto legislativo 27 maggio 2005, n.102. I SAI vengono iscritti in un apposito elenco tenuto dalla Deputazione Nazionale, organo terzo con funzioni di Vigilanza e di indirizzo generale della Borsa Merci Telematica Italiana. L’Operatore Accreditato, viceversa, ha la possibilità di monitorare il mercato telematico e di accedere allo stesso per il tramite dei SAI, attraverso l’inserimento di proposte di acquisto e/o di vendita. Possono diventare Operatori Accreditati le seguenti figure professionali: • Produttori, commercianti e trasformatori dei settori agricolo, agroenergetico, agroalimentare ed ittico; • organizzazioni di produttori agricoli di cui agli art. 2 e 5, D.Lgs 27 maggio 2005, n. 102 • società cooperative e loro consorzi delle filiere agricola, agroenergetica, agroalimentare ed ittica • utilizzatori, compresa la Grande Distribuzione, operanti nei settori agricolo, agroenergetico, agroalimentare ed ittico • organismi associativi detentori delle merci agricole, agroenergetiche, agroalimentari ed ittiche • operatori della pesca • fornitori di servizi logistici Il SAI e l’Operatore Accreditato possono avviare la procedura, rispettivamente, di iscrizione e di accreditamento, compilando un apposito form on-line che è possibile visualizzare dall’interno del sito www.bmti.it. La richiesta perverrà all’ufficio Iscrizioni di Borsa merci telematica italiana S.C.p.A. che provvederà alla verifica dei requisiti previsti dal Regolamento Generale di Borsa. |